Formazione R290
Formazione online sul gas refrigerante R290
La formazione sull’R290 è un aspetto fondamentale per garantire sicurezza, efficienza e rispetto delle normative in cui questo viene utilizzato.
Una conoscenza approfondita di questi materiali non è solo un valore aggiunto, ma una vera e propria necessità per operare in modo consapevole e professionale.
Abbiamo progettato questi moduli per supportare i nostri partner in un percorso formativo chiaro, aggiornato e accessibile in qualsiasi momento. Il nostro obiettivo è offrire strumenti concreti per acquisire le competenze necessarie, rimanere aggiornati sulle normative vigenti e affrontare con sicurezza le sfide del settore.
Attraverso contenuti tecnici, esempi pratici e materiale di approfondimento, questa formazione online vi guiderà passo dopo passo, contribuendo a rafforzare le vostre conoscenze e a migliorare la qualità del vostro lavoro quotidiano.
Buona visione!
Situazione normativa dei gas refrigeranti
In questo primo modulo vedremo prima di tutto quella che è ad oggi la situazione normativa dei gas refrigeranti.
Faremo una breve sintesi delle normative europee che obbligheranno nell’imminente futuro l’utilizzo dell’R290 come gas refrigerante.
Proprietà chimico-fisiche R290
In questo secondo modulo analizzeremo le proprietà chimico-fisiche dell’R290. Vedremo inoltre la storia dei refrigeranti iniziando dai clorofluorocarburi (CFC) e dagli idroclorofluorocarburi (HCFC) per arrivare agli ancora comuni idrofluorocarburi (HFC) come R32 e R410A e concludendo con i gas refrigeranti senza cloro e senza fluoro come, per l’appunto, l’R290.
Trasporto macchine
Nel terzo modulo vedremo di fare chiarezza sugli aspetti relativi al trasporto delle macchine contenenti R290. In particolare illustreremo:
- come devono essere trasportate in sicurezza le pompe di calore con R-290;
- come devono essere contrassegnate;
- quali eccezioni ci sono nel regolamento sul trasporto terrestre di merci pericolose "ADR".
Sicurezza deposito e stoccaggio
Nel quarto modulo ci occuperemo di tutti gli aspetti legati alla sicurezza che riguardano il deposito e lo stoccaggio.
In particolare proviamo a dare delle risposte ad alcune delle domande più comuni come per esempio:
- Cosa dovresti cercare quando ricevi un collo da stoccare in un magazzino?
- Quali limiti di volume dovresti conoscere per uno stoccaggio in sicurezza?
- Come dovrebbero essere contrassegnati i colli e gli imballi pervenuti presso il deposito prima di essere alloggiati all’interno della struttura?
Installazione
Nell’ultimo e quinto modulo vedremo le precauzioni da adottare per quanto riguarda l'aspetto installativo.
In particolare proviamo a dare delle risposte ad alcune delle domande più comuni come per esempio:
- Come deve essere installata una pompa di calore con refrigerante R290?
- Che differenze ci sono con modelli equivalenti di pompe di calore alimentati con gas refrigeranti meno o per nulla infiammabili?
- Quali requisiti vengono imposti al professionista installatore?