Salta al contenuto principale

Ritiro RAEE

Cosa sono i RAEE

Vengono definiti RAEE i Rifiuti derivanti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche e da dispositivi che, per il loro funzionamento, dipendono da correnti elettriche o campi elettromagnetici.
La corretta gestione dei RAEE è soprattutto un fattore di sostenibilità ambientale: Mitsubishi Electric, da sempre impegnata su questo fronte, si distingue come Produttore particolarmente attento ai propri prodotti che sono giunti a fine vita, affinché quanto ricavato dal riciclo dei dispositivi dismessi possa essere riutilizzato per creare nuove apparecchiature elettroniche.

La definizione di RAEE riguarda solo i Prodotti, non sono classificati come RAEE i rifiuti provenienti da attività di Service, tipicamente ricambi, da componenti di impianto come accessori, comandi o sistemi opzionali.

La normativa di riferimento per la gestione dei RAEE

La normativa sulla gestione dei rifiuti associati ai prodotti elettrici ed elettronici prende vita dal principio di Responsabilità Estesa del Produttore (EPR).

Sono infatti i Produttori, tra i quali Mitsubishi Electric, ad assumersi la responsabilità e gli oneri derivanti dagli effetti ambientali dei propri prodotti non solo durante il loro ciclo di vita, ma anche una volta che essi divengono rifiuti.
Secondo tale principio al Produttore è richiesto l’impegno sia dal punto di vista progettuale, producendo beni già orientati al reimpiego, riciclo e recupero, sia da quello gestionale ed economico, garantendo il trasporto e il trattamento dei RAEE.
Il D.lgs n.49/2014 disciplina la gestione dei RAEE e impone precisi obblighi di recupero e riciclo alle aziende.

I consorzi dei Produttori

Per poter ottimizzare le complesse procedure legate alla gestione dei RAEE nonché per fornire ai Clienti servizi efficienti e supportati dalle adeguate competenze, i Produttori hanno costituito sistemi collettivi rispondenti a parametri di settore ambientale o di filiera.

Mitsubishi Electric, per i prodotti commercializzati a proprio marchio, è consorziata nel Consorzio Erion WEEE, del quale è socio fondatore dal 2006. La piattaforma Erion, che raggruppa quattro consorzi, è il più grande sistema collettivo italiano per la gestione dei rifiuti tecnologici.

Per i prodotti commercializzati da Mitsubishi Electric a marchio Climaveneta o RC IT Cooling, invece fa riferimento al Consorzio Ridomus, un sistema collettivo mono-filiera, specializzato nella gestione dei prodotti per la climatizzazione.

Poiché il finanziamento del sistema RAEE è in capo ai Produttori, la normativa prevede che il Produttore stesso possa applicare su entrambe le categorie una quota fissa visibile, quale parziale contributo al finanziamento del sistema RAEE da parte dell’acquirente.
Tale contributo è chiamato ECR (Eco Contributo RAEE) ed è applicato su tutte le forniture e da tutta la filiera dei Produttori di apparecchiature per la climatizzazione.

RAEE Domestici e RAEE Professionali

Il Dlgs n.49/2014 ed i relativi i decreti attuativi, determinano, oltre alle varie disposizioni di finanziamento del sistema RAEE, anche diversi sistemi di gestione a seconda della provenienza del rifiuto.
Si stabilisce infatti che i RAEE, incluse tutte le apparecchiature per la climatizzazione, possono essere di tipo Domestico o Professionale.

RAEE Domestici

Per RAEE Domestici si intendono i prodotti dismessi a fine vita provenienti da nuclei domestici o da altra attività (commerciale, industriale, istituzionale, ecc.) che per natura e quantità possono essere considerati analoghi a quelli originati dai nuclei domestici.

Mitsubishi Electric classifica come RAEE Domestici le seguenti linee di Prodotto:

  • Linea Purificatori
  • Linea RAC
  • Linea PAC
  • Linea Ecodan
  • Linea VRF Small/Compact
  • Linea terminali idronici
  • Linea minichiller

RAEE Professionali

Per RAEE Professionali si intendono i prodotti destinati ad impianti centralizzati o modulari dismessi a fine vita e provenienti da attività commerciali, amministrative, economiche ed industriali o prodotti le cui caratteristiche siano progettate esplicitamente per un uso professionale, ovvero apparecchiature che non sono impiegate in ambiente domestico.

Mitsubishi Electric classifica come RAEE Professionali le seguenti linee di Prodotto:

  • Linea VRF/HVRF
  • Linea QAHV/QRHV
  • Linea Lossnay
  • Linea Chiller
  • Linea Rooftop
  • Linea UTA
  • Linea Terminali Idronici

La gestione dei RAEE: gli attori coinvolti

• Detentore

Il Detentore ai sensi dell’art. 183 del D.lgs. 152/2006 “è il produttore dei rifiuti o la persona fisica o giuridica che ne è in possesso”. Nel nostro caso quindi il soggetto che dispone della proprietà del Prodotto AEE, che ne determina il passaggio a RAEE nel momento in cui ne dispone la dismissione.

• Operatore

L’Operatore è il “soggetto incaricato della gestione dei RAEE” al quale il Detentore assegna la gestione del RAEE. Nel nostro caso l’Operatore può essere rappresentato dall’Installatore, o dal manutentore del Prodotto nel caso di smontaggio del Prodotto.
L’Operatore può anche essere rappresentato da:

  • Un Distributore o punto vendita nel caso di ritiro in ragione del meccanismo 1 contro 1 o 1 contro 0 (solo per RAEE Domestici)
  • Un Operatore ambientale specializzato
  • Un’area di conferimento comunale (isola ecologica)

Le due categorie di base seguono disposizioni gestionali che determinano diverse procedure operative per le attività di ritiro, raccolta e conferimento agli impianti di riciclo. Nel caso di apparecchiature per la climatizzazione, la dismissione e la messa in sicurezza del RAEE da parte dell’operatore è sempre effettuata da personale qualificato.

Approfondimenti sulla gestione e smaltimento dei RAEE

Indicazioni pratiche per l’Operatore - adempimenti documentali

L’installatore o il manutentore che effettua la dismissione del prodotto generando un RAEE e lo trasporta presso centri di raccolta comunali (solo RAEE Domestico) o presso la propria sede (RAEE Professionale), dovrà adempiere all'obbligo di tenuta di un registro denominato “Registro di carico e scarico dei rifiuti speciali” mediante la compilazione, all'atto del ritiro, di uno schedario numerato progressivamente, dal quale risultino il nominativo e l'indirizzo del luogo di prelievo del RAEE e la tipologia dello stesso.

Per l’installatore o manutentore vi è anche l’obbligo di iscrizione all’Albo Gestori Ambientali (AGA), in forma semplificata (Categoria 3 BIS), per la fase di raccolta e trasporto.
La quantità massima trasportabile è 3.500 kg e gli automezzi utilizzati non devono avere portata superiore a 3.500 kg e massa superiore a 6.000 kg. Questa soglia è valida per il tragitto dal punto di ritiro del RAEE alla sede dell’installatore o del manutentore.

RAEE Domestici: flussi operativi

La normativa in vigore prevede che il conferimento dei RAEE Domestici debba avvenire presso i centri di raccolta comunali (normalmente chiamate Piattaforme Ecologiche).

• Operatore

L’installatore o il manutentore effettua la dismissione del prodotto, in quel momento genera un RAEE.
Il RAEE potrà essere trasportato dall’installatore o manutentore direttamente, presso i centri di raccolta comunali o presso la propria sede, grazie a quanto sancito dal DM 65/2010 -modalità semplificate -che autorizza l’Operatore al trasporto temporaneo di rifiuti speciali.

• Detentore

Il Detentore può eventualmente conferire autonomamente e direttamente il proprio RAEE Domestico presso i suddetti centri di raccolta comunali.

Obbligo di ritiro “uno contro uno” RAEE Domestici
Il DM 65/2010 fornisce le indicazioni per ciò che concerne le modalità di ritiro gratuito cosiddetto “Uno contro Uno” dei RAEE provenienti dai nuclei domestici, da parte dei distributori, dei punti vendita, degli installatori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche e dei gestori dei centri di assistenza tecnica di tali apparecchiature. Tale decreto assicura il ritiro gratuito della vecchia apparecchiatura al momento dell’acquisto di un prodotto equivalente.

RAEE Professionali: flussi operativi

Per i RAEE Professionali immessi sul mercato dal 1 gennaio 2011 la responsabilità ed il finanziamento della raccolta sono totalmente in carico al Produttore che ha venduto l’apparecchiatura che diventa rifiuto.
Il Produttore quindi si dovrà attivare per garantirne la gestione anche se non si fornisce un nuovo prodotto.

Per quanto di competenza, i Produttori di apparecchiature per la climatizzazione organizzano e gestiscono sistemi di raccolta differenziata dei RAEE Professionali, sostenendo i relativi costi.

• Operatore

L’installatore o il manutentore (Operatore) effettua la dismissione del prodotto, in quel momento genera un RAEE.
Se trasportabile, il RAEE potrà essere trasportato dall’installatore o manutentore direttamente, presso la propria sede.
Nel caso invece di un’apparecchiature pesanti o voluminose, l’installatore potrà contattare il Consorzio che provvederà ad organizzare la raccolta ed il conferimento ad impianti di riciclo autorizzato.

Obbligo di ritiro “uno contro uno” RAEE Professionali
Per i RAEE Professionali l’Operatore (ad esempio l’installatore), solo se formalmente incaricato dal produttore della AEE, deve ritirare i RAEE Professionali in ragione di “uno contro uno”, nel caso di acquisto di una nuova apparecchiatura in sostituzione di un prodotto di tipo equivalente e adibito alle stesse funzioni.
Sul criterio di equivalenza si considera che: le apparecchiature professionali non sono considerate equivalenti qualora il peso dell’apparecchiatura consegnata sia superiore al doppio di quella acquistata.
In questo ultimo caso i costi della raccolta, trasporto, trattamento, recupero e smaltimento dei RAEE Professionali restano in capo al Detentore del rifiuto.

Condizioni per il ritiro dei RAEE Professionali prodotti a marchio Mitsubishi Electric

Il servizio di ritiro dei RAEE Professionali a marchio Mitsubishi Electric è reso da Mitsubishi Electric attraverso il Consorzio ERION PROFESSIONAL, sistema collettivo leader nella gestione eco-sostenibile dei RAEE.

Gli installatori, i manutentori dovranno quindi contattare direttamente il Consorzio ERION PROFESSIONAL stesso all’indirizzo e-mail exceedclima@erionprofessional.it per concordare le modalità e le tempistiche di effettuazione del servizio. ERION PROFESSIONAL mette anche a disposizione degli operatori una App Exceed Clima contenente tutte le necessarie informazioni operative.

Per maggiori informazioni sul consorzio Erion Professional consultate il sito.

Condizioni per il ritiro dei RAEE Professionali prodotti a marchio Climaveneta e RC IT Cooling

Il servizio di ritiro dei RAEE Professionali a marchio Climaveneta – RC IT Cooling è reso da Mitsubishi Electric attraverso il Consorzio RIDOMUS, sistema collettivo leader nella gestione eco-sostenibile dei RAEE.

Gli installatori e gli utilizzatori professionali dovranno quindi contattare direttamente il Consorzio RIDOMUS stesso all’indirizzo e-mail easyraee@ridomus.org per concordare le modalità e le tempistiche di effettuazione del servizio.