Salta al contenuto principale

Pompa di calore sorgente aria PUHY-P-YNW-A2

Serie
PUHY-P

Linea Y Next Stage

Ideale per destinazioni di grandi entità, con Potenza disponibile sino a 54 Hp
Possibilità di duplice configurazione in versione PdC Aria-Aria con collegamento alle unità interne ad aria della gamma CITY MULTI e alla gamma residenziale/commericale via LEV KIT, è inoltre disponibile in versione PdC Aria- Acqua con collegamento ai moduli idronici a bassa ed alta temperatura della gamma CITY MULTI per i riscaldamento e raffrescamento ad acqua
Prevalenza del ventilatore settabile sino a 80 Pa
Immagine
Nr.50 unità
nr. 50 unità interne max
Immagine
Potenza
Potenza da 22,4 kW a 150 kW
Immagine
Gas R410a
Gas Refrigerante R410A
Immagine
raffrescamento acqua
Raffrescamento ad acqua
Immagine
Raffrescamento ad aria
Raffrescamento ad aria
Immagine
riscaldamento acqua
Riscaldamento ad acqua
Immagine
Riscaldamento aria
Riscaldamento ad aria
Immagine
Temperatura esterna
Temp. Esterna Minima -20°C

La linea  Y Next Stage  

La linea Y Next Stage adotta un sistema di refrigerante a due tubi, che permette la transizione del sistema dal raffreddamento
al riscaldamento e viceversa, garantendo che un elevato livello di comfort sia mantenuto in tutte le zone. Ogni unità esterna
compatta utilizza il refrigerante R410A e un compressore pilotato ad Inverter per un controllo efficace dell’energia utilizzata 

Scheda tecnica

Espandi tutti | Raggruppa tutto

La batteria di scambio termico dell’unità esterna è divisa in due porzioni. Anche se lo sbrinamento si rende necessario, il sistema può continuare a funzionare utilizzando una delle due porzioni di batteria mentre l’altra porzione viene sbrinata.

Immagine
003.jpg

Con i moduli combinati, il sistema esegue lo sbrinamento alternandolo sui diversi moduli che compongono il sistema. In questo modo, mentre un modulo è in fase di sbrinamento l’altro (o gli altri) può (possono) continuare a erogare potenza termica in ambiente.

Immagine
004.jpg

In un sistema tradizionale la temperatura di evaporazione viene mantenuta costante indipendentemente dalle condizioni di carico del sistema. Nelle condizioni di basso carico (quando i carichi termici a cui far fronte sono limitati) aumentare la temperatura di evaporazione del sistema permette di diminuire il lavoro a carico del compressore e di conseguenza limitare l’assorbimento elettrico dell’unità esterna senza influenzare il livello di comfort in ambiente.

Immagine
005.jpg
Immagine
006.jpg

Le nuove unità esterne sono dotate della funzione per la selezione della temperatura di evaporazione che tiene conto automaticamente delle condizioni di carico del sistema.

Immagine
007.jpg

La temperatura di evaporazione può essere modificata da un contatto esterno (con accessorio PAC-SC36NA-E).

Immagine
008.jpg

La modalità “Low noise” può adesso essere selezionata sulla base di 5 differenti impostazioni: 85%, 70%, 60% e 50% (valori riferiti alla velocità di ventilazione). L’attenuazione della rumorosità è direttamente configurabile dalla control board dell’unità esterna (necessario connettore PAC-SC36NA opzionale). Le differenti impostazioni possono essere scelte sulla base delle esigenze installative (in applicazioni con particolari vincoli di rumorosità).

Immagine
009.jpg

La pressione statica del ventilatore dell’unità esterna può essere impostata tra 0-30-60 e 80 Pa. Questo facilità l’installazione dell’unità anche in posizioni che richiedono una canalizzazione dell’aria espulsa dalla ventilante.

Immagine
0010.jpg

In certi tipi di installazione ed in zone con elevata densità di costruzioni il passaggio dell’aria può essere ostacolato. In condizioni di temperatura esterna molto elevata e se l’aria espulsa dalla ventilante dell’unità non è correttamente allontanata la stessa può ristagnare e far incrementare la temperatura dell’aria intorno alla macchina. Grazie al range di funzionamento esteso fino a 52°C il sistema è in grado di continuare a funzionare senza interruzioni anche in queste condizioni.

La modalità “Auto-shift” è una nuova modalità operativa settabile da unità esterna che va ad aggiungersi alle due modalità già presenti: COP Priority mode (il sistema opera massimizzando l’efficienza) e Capacity Priority mode (il sistema lavora massimizzando la potenza erogata). Questa nuova modalità operativa permette di far funzionare il sistema in modalità Capacity Priority mode per i primi 30 minuti e poi commuta il funzionamento in COP Priority mode. Grazie a ciò il sistema velocizza i tempi di regimazione. Questa modalità rappresenta un vantaggio soprattutto durante l’avviamento del sistema di climatizzazione (per esempio in caso di riaccensione dell’impianto la mattina presto).

Immagine
0012.jpg

Le nuove unità esterne YNW sono equipaggiate con la funzione Preheat defrost (attivabile da unità esterna) che incrementa la temperatura di mandata dell’aria prima che il sistema esegua le operazioni di sbrinamento (tipicamente durante lo sbrinamento le unità interne erogano aria ad una temperatura più bassa) in modo da “calmierare” il lieve abbassamento di temperatura in ambiente durante lo sbrinamento.

Immagine
0013.jpg

I Moduli combinati delle unità esterne CITY MULTI garantiscono un eccellente livello di affidabilità grazie alla nuova funzione Emergenza (Backup), che può essere facilmente attivata dal comando remoto di una qualsiasi unità interna in caso di malfunzionamento del sistema. La funzione emergenza garantisce un funzionamento in raffreddamento e riscaldamento medio di 4 ore.

Immagine
0014.jpg

I moduli combinati delle unità esterne CITY MULTI impiegano una routine automatica chiamata “Funzione Rotazione”, in modo da garantire un bilanciamento dell’utilizzo delle unità esterne e conseguentemente un ciclo di vita ottimale per tutti i componenti del sistema.

Immagine
0015.jpg
Pronto all'acquisto?

Mitsubishi Electric mette in campo per te i migliori professionisti per consigliarti nella scelta e seguirti in tutti i passaggi per l'acquisto e l'installazione.

Trova rivenditore
Serve aiuto?

La tua casa è unica e merita una soluzione perfetta. Possiamo accompagnarti a trovare la tua?

Lasciati consigliare

Una newsletter sul mondo della climatizzazione

Dedicata ai privati e ai professionisti che vogliono tenersi informati sulle novità del settore: tecnologie, innovazione, normative e opportunità.