Regolamento F-Gas (UE) 2024/573
Regolamento F-Gas (UE) 2024/573 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 febbraio 2024 sui gas fluorurati a effetto serra, che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e che abroga il Regolamento (UE) n. 517/2014 (versione in italiano ed in inglese)
Entrata in vigore 11 marzo 2024.
Il nuovo regolamento F-Gas promuove la transizione dell’Europa verso la decarbonizzazione.
Per affrontare questa sfida e allineare il Regolamento agli obiettivi del Green Deal e della normativa europea sul clima, il 5 aprile 2022 la Commissione ha presentato una proposta di revisione del Regolamento F-Gas 517/2014. L’accordo è stato ufficializzato il 18 ottobre 2023 scorso dal Consiglio Europeo, al quarto Trilogo. Le nuove disposizioni si pongono l’obiettivo di ridurre ulteriormente in Europa le emissioni nell’atmosfera e contribuire a limitare l’aumento della temperatura globale, in linea con l’Accordo di Parigi.
Per quanto riguarda le scadenze (vedi tabella), le diverse linee di prodotto classificate per tecnologia e potenza nominale erogata (Pn) vedranno scadenze e limiti diversi, per esempio sarà è proibito dal 2027 l’uso di gas refrigeranti con GWP >150 su pompe di calore monoblocco e residenziali (potenza nominale Pn < 12 kW) per traguardarne la transizione completa a gas refrigeranti naturali nel 2032, con l'eliminazione totale degli HFC al 2050.
Deroghe sono previste per garantire la sicurezza, e l’accordo contempla la possibilità di rilasciare quote aggiuntive per le pompe di calore, se necessario per il raggiungimento degli obiettivi di diffusione previsti da REPowerEU.
Nel complesso, il nuovo Regolamento F-gas dal 2025 introduce significative restrizioni per mitigare l’impatto ambientale, con divieti progressivi sull’uso di HFC in varie applicazioni, con particolare attenzione a inalatori medici, schiume, pompe di calore e aerosol tecnici.