Salta al contenuto principale

Legge di bilancio 2025: proroga incentivi per la riqualificazione energetica

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.305 del 31-12-2024 - Suppl. Ordinario n. 43, la Legge di bilancio 2025 per l’anno finanziario 2025 e per il bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027 in vigore dal 1° gennaio 2025.

La proroga dell’Ecobonus è stata confermata, ma con modifiche significative (vedasi l’articolo 1 comma 55, lettera a).

Chi può usufruire della detrazione

Possono beneficiare dell’agevolazione i titolari del diritto di proprietà o di un diritto reale di godimento per interventi sull’unità immobiliare adibita ad abitazione principale.

In cosa consiste la detrazione

Il beneficio consiste in una detrazione sul reddito, da ripartire in 10 rate annuali di pari importo, delle spese sostenute negli anni 2025, 2026 e 2027 fino al tetto massimo ammissibile.

Tra le novità della nuova legge di bilancio c’è l’introduzione di un “tetto massimo” per le detrazioni Irpef in base agli scaglioni di reddito.

Aliquote di detrazione

Le detrazioni per le pompe di calore e i climatizzatori d’aria, previste esclusivamente a favore dei soggetti Irpef con diritto di proprietà o di un diritto reale di godimento per interventi sull’unità immobiliare, sono state suddivise come segue.

Spese sostenute nel 2025:

  • Detrazione pari al 50% sull’unità immobiliare adibita ad abitazione principale.
  • Detrazione pari al 36% su unità immobiliare non adibita ad abitazione principale.

Spese sostenute nel 2026 e 2027:

  • Detrazione pari al 36%, sull’unità immobiliare adibita ad abitazione principale.
  • Detrazione pari al 30% su unità immobiliare non adibita ad abitazione principale.

Non sarà più possibile detrarre le spese sostenute per l’installazione di caldaie a gas, in linea con quanto stabilito dalla Direttiva Case Green.

Nello specifico, vengono esclusi dall’Ecobonus - così come dal Bonus Ristrutturazioni - gli interventi per l’installazione in impianti di climatizzazione invernale di caldaie a gas alimentate unicamente da combustibili fossili.

L’installazione di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore e climatizzatori d’aria rientrano tra i prodotti detraibili.

Entro 90 giorni dal termine dei lavori sarà necessario comunicare all’ENEA gli estremi dell’intervento eseguito tramite il portale ENEA predisposto.

Documenti scaricabili e link utili

Dichiarazione del produttore. Marchio Mitsubishi Electric

Detrazioni per le spese di riqualificazione energetica attraverso interventi di sostituzione impianti di climatizzazione invernale. 

Dichiarazione del produttore. Marchio Climaveneta/RC

Detrazioni per le spese di riqualificazione energetica attraverso interventi di sostituzione impianti di climatizzazione invernale. 

Agenzia delle Entrate

Risparmio energetico

ENEA

Ecobonus e Bonus Casa