Salta al contenuto principale

Schemateca Ecodan

Schemateca Ecodan è uno strumento interattivo pensato per semplificare la progettazione degli impianti.
Attraverso 8 filtri, è possibile selezionare le caratteristiche principali del proprio sistema (tipo di pompa di calore, ACS, presenza di caldaia, terminali, ecc.).
Una volta applicati i filtri, il tool restituisce automaticamente lo schema idraulico ed elettrico corrispondente, disponibile in un unico PDF pronto per l’uso.
A corredo dello schema, sarà sempre possibile scaricare la nuova guida pratica Ecodan tramite il collegamento dedicato.

Titolo Esempio

pompe di calore

È possibile selezionare diverse tipologie, come refrigerant split (componenti separati collegati da tubazioni frigorifere), idro-split (componenti separati collegati da tubazioni idrauliche), monoblocco, nonché configurazioni ibride aria-aria / aria-acqua o sistemi in cascata, in cui più unità lavorano insieme per soddisfare richieste termiche elevate.

ACS

L’acqua calda sanitaria (ACS) è impiegata in ambito domestico, principalmente per l’igiene personale e le attività di pulizia.  Viene prodotta da un impianto termico (come una pompa di calore o una caldaia) e distribuita ai vari punti di utilizzo della casa, come docce, lavandini e rubinetti. Nel caso si utilizzi una pompa di calore per la produzione, si deve sempre prevedere un serbatoio di accumulo. Non va confusa con l’acqua per il riscaldamento, che circola nei termosifoni o nel pavimento radiante.

Modulo idronico

Il modulo idronico è l’unità interna della pompa di calore “Refrigerant-split” o “Idro-split”, dedicata alla gestione dell’acqua tecnica e, se previsto, alla produzione di acqua calda sanitaria (ACS).

Si può scegliere tra:

  • Hydrotank con serbatoio dell’ACS integrato
  • Hydobox con possibilità di collegare un serbatoio ACS di terze parti.
  • Versione InWall (da incasso/armadio), per un’installazione discreta e integrata nell’ambiente.
  • Solo scheda elettronica FTC per i prodotti Idrosplit


Tutte queste alternative sono selezionabili con elettronica FCT6 (“D generation”) oppure FTC7 (“E generation”).


Nei sistemi monoblocco, il modulo idronico non è necessario, poiché tutte le componenti sono già integrate nell’unità esterna.

Caldaia

Indica se l’impianto prevede l’utilizzo di una caldaia ad integrazione alla pompa di calore (sistema bivalente).
La caldaia può supportare la pompa di calore nei periodi di alta richiesta termica o in condizioni climatiche rigide, garantendo continuità del sistema.

SG Ready

SG Ready (Smart Grid Ready) indica che la pompa di calore è predisposta per l’integrazione con le reti elettriche intelligenti (smart grid).
Questa funzione consente all’impianto di modulare il proprio funzionamento in base alla disponibilità di energia elettrica (es. da fonti rinnovabili).
È utile per ottimizzare i consumi, ridurre i costi energetici e migliorare la sostenibilità dell’impianto.

zone termiche

Indica se l’impianto è suddiviso in una oppure in due zone termiche.


Una zona termica è un insieme di terminali alimentati dal sistema di distribuzione con un’unica temperatura dell’acqua.
Una zona singola gestisce tipicamente tutta la casa con un unico tipo di terminale (es. solo pavimento radiante), mentre due zone termiche permettono di alimentare correttamente aree dell’abitazione con terminali diversi (es. zona giorno con pavimento radiante e zona notte con radiatori o fancoil).

Terminale zona 1

Indica il tipo di terminale di emissione del calore utilizzato nella prima o unica zona dell’impianto.
I terminali sono gli elementi connessi al sistema di distribuzione idraulico che trasferiscono il calore all’ambiente e possono includere:
 

  • Pavimento radiante: sistema a bassa temperatura, distribuisce il calore in modo uniforme dal pavimento.
  • Radiatori: elementi riscaldanti convenzionali installati a parete, diffondono calore in modo graduale e silenzioso.
  • Fancoil: dispositivi con ventilazione forzata adatti sia al riscaldamento che al raffrescamento, con risposta termica veloce.

Indica il tipo di terminale di emissione del calore utilizzato nella seconda zona dell’impianto.
Questa zona può essere regolata separatamente rispetto alla prima e solitamente impiega:
 

  • Radiatori: elementi riscaldanti convenzionali installati a parete, diffondono calore in modo graduale e silenzioso.
  • Fancoil: dispositivi con ventilazione forzata adatti sia al riscaldamento che al raffrescamento, con risposta termica veloce.
     

Nota: il pavimento radiante è disponibile solo per la Zona 1 in questo tool.

Consulta la GUIDA PRATICA ALL'INSTALLAZIONE

La Schemateca è uno strumento messo a disposizione da Mitsubishi Electric con finalità di supporto tecnico per installatori, progettisti e altri professionisti del settore. Essa contiene una raccolta di schemi di principio relativi a impianti basati su prodotti Mitsubishi Electric, forniti unicamente a scopo illustrativo.

I contenuti della Schemateca devono essere intesi a scopo puramente indicativo e non costituiscono né sostituiscono un progetto esecutivo, che deve essere necessariamente redatto da un tecnico abilitato nel rispetto della normativa vigente, delle condizioni dell’impianto e delle relative specifiche tecniche.

Mitsubishi Electric declina sin da ora ogni responsabilità per eventuali danni, diretti e/o indiretti, derivanti dall’utilizzo sia totale che parziale dei contenuti di Schemateca, inclusi – a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo – errori tecnici, incompletezze, o l’adozione degli schemi in assenza di una corretta progettazione e installazione a regola d’arte eseguite da professionisti qualificati.

L’Utilizzatore di Schemateca si impegna espressamente a utilizzare la stessa esclusivamente come riferimento preliminare, a verificare in autonomia la correttezza e l’adeguatezza degli schemi proposti rispetto al caso specifico e a fare sempre riferimento alla documentazione tecnica ufficiale fornita da Mitsubishi Electric con ciascun prodotto, ivi inclusi, a titolo di esempio, i manuali di installazione, uso e manutenzione.