Salta al contenuto principale

Ventilazione commerciale centralizzata GUF-RD4

Serie
City Multi
Tecnologia Lossnay con recuperatore di calore entalpico con flussi incrociati
Batteria di post trattamento ad espansione diretta
Sistema di umidificazione a pellicola permeabile (solo versione H)
Free cooling automatico
Connettibile con unità esterne City Multi
Immagine
Filtrazione aria
Filtri opzionali
Immagine
Filtro di serie
Filtro di serie
Immagine
Gas R410a
Gas Refrigerante R410A
Immagine
Portata aria
Portata aria fino a 1000 m3/h
Immagine
Potenza
Potenza da 5,5 a 11,4 kW
Immagine
Raffrescamento
Raffrescamento
Immagine
Riscaldamento
Riscaldamento

Unità interna monoblocco munita di ventilatore di immissione dell’aria di rinnovo, ventilatore di espulsione dell’aria viziata, sistema filtrante, recuperatore di calore entalpico Lossnay, serranda di by-pass, batteria ad espansione diretta.

Immagine
Logo-Lossnay
Immagine
Logo-Lossnay

Lossnay

Lo scambiatore Lossnay realizza un efficace scambio termico totale utilizzando divisori in carta trattata appositamente e permeabili all’umidità, che consentono l’espulsione dell’aria viziata all’esterno e l’immissione dell’aria fresca all’interno, evitandone la miscelazione.

Scheda tecnica

Espandi tutti | Raggruppa tutto

Unità interna monoblocco munita di ventilatore di immissione dell’aria di rinnovo, ventilatore di espulsione dell’aria viziata, sistema filtrante, recuperatore di calore totale Lossnay, serranda di by-pass, batteria ad espansione diretta.

Il recuperatore di calore totale Lossnay è di tipo a piastre con flussi incrociati ed è dotato di diaframmi di scambio realizzati in speciale carta trattata.

Le eccezionali proprietà di scambio termico e dipermeabilità all’umidità di questa carta speciale, garantiscono il massimo scambio di calore sia sensibile che latente tra i due flussi d’aria che attraversano l’elemento di recupero.

Il risultato è la realizzazione di un sistema di ventilazione di caratteristiche decisamente eccezionali che garantiscono in ambiente caratteristiche di massimo comfort e salubrità e che consente di realizzare sostanziali risparmi sulle spese di gestione.

In esso è impossibile la miscelazione tra l’aria esterna e l’aria viziata in espulsione.

Le dimensioni dei fori dei diaframmi, già microscopiche, sono state ulteriormente ridotte in modo da diminuire anche le possibilità di passaggio dei gas, come l’ammoniaca e l’idrogeno, che sono dissolti nell’acqua.

Per aumentare l’efficienza dello scambio di calore e di umidità è stato inoltre implementato il trattamento che subisce la carta utilizzata per la costruzione dei diaframmi.

Tali migliorie hanno consentito di ottenere una maggiore permeabilità all’umidità ed una maggiore impermeabilità ai gas nocivi dando al tutto una maggiore efficienza di recupero ed un maggior effetto schermante contro il passaggio di tali gas.

La presenza di una batteria ad espansione diretta incorporata alla macchina consente di gestire tramite il GUF circa il 25% del carico dell’impianto.

Ciò significa che è possibile contenere le dimensioni delle unità terminali installate in ambiente.

Inoltre poiché il GUF neutralizza l’intero carico dovuto alla ventilazione, è possibile separare la gestione di quest’ultimo dalla gestione del carico ambiente, a tutto vantaggio della facilità di progettazione dell’impianto.

Garantendo in ambiente il giusto livello di umidità, si creano caratteristiche di massimo comfort prevenendo sgradevoli patologie come quelle derivanti dalla secchezza degli occhi e della gola che si manifestano tipicamente quando in ambiente non vi sia umidità a sufficienza.

La superficie di evaporazione è di circa 8.5 volte superiore a quella degli umidificatori ad evaporazione naturale di pari grandezza, mentre le prestazioni sono di 6 volte superiori.

Quando il sistema di climatizzazione sta funzionando in raffreddamento e la temperatura esterna ha un valore inferiore alla temperatura ambiente (come tipicamente accade durante le notti estive), l’unità interna GUF rileva tale situazione escludendo automaticamente l’elemento di recupero dal flusso dell’aria.

L’immissione diretta in ambiente di aria esterna a temperatura inferiore aiuta a ridurre il carico frigorifero che grava sull’impianto.

Un filtro optional ad alta efficienza può funzionare senza manutenzione per un massimo di 3.000 ore e con un rendimento colorimetrico del 65%.

Può essere installato anche in un secondo momento all’interno della macchina GUF e non occupa spazio prezioso.

I modelli di ventilazione e recupero GUF sono parte integrante del sistema di controllo e regolazione Melans degli impianti di climatizzazione Mitsubishi Electric in quanto utilizzano lo stesso bus di collegamento delle unità interne.

Il posizionamento delle connessioni alle tubazioni aerauliche può essere cambiato per rispondere alle diverse esigenze installative.

  • Riduzione dei consumi energetici
  • Riduzione della potenza termica necessaria per il trattamento dell’aria esterna e quindi minore potenza installata
  • Salubrità dell’ambiente
  • Maggior silenziosità (barriera acustica contro i rumori in entrata ed in uscita)
  • Sistema a tutta aria esterna (Free Cooling)
  • Trattamento completo dell’aria (aria neutra in ambiente)
  • Controllo personalizzato della temperatura e dell’umidità
  • Dimensioni contenute
  • Installabili in controsoffitti ad altezza ridotta.
Pronto all'acquisto?

Mitsubishi Electric mette in campo per te i migliori professionisti per consigliarti nella scelta e seguirti in tutti i passaggi per l'acquisto e l'installazione.

Trova rivenditore
Serve aiuto?

La tua casa è unica e merita una soluzione perfetta. Possiamo accompagnarti a trovare la tua?

Lasciati consigliare

Una newsletter sul mondo della climatizzazione

Dedicata ai privati e ai professionisti che vogliono tenersi informati sulle novità del settore: tecnologie, innovazione, normative e opportunità.