Salta al contenuto principale

Unità interna Hydrobox Packaged E-Generation per pompe di calore

Serie
Ecodan
Design semplice, moderno ed elegante
dimensioni compatte, per installazione interna
componenti allocati nella parte frontale per facilitare la manutenzione
filtro magnetico per la protezione dei principali componenti della pompa di calore
acqua calda sanitaria opzionale
Immagine
Gas R290
Gas refrigerante R290
Immagine
Acqua calda sanitaria
Acqua calda sanitaria
Immagine
raffrescamento acqua
Raffrescamento ad acqua
Immagine
riscaldamento acqua
Riscaldamento ad acqua

Flessibilità d'uso e versatilità di installazione

Hydrobox è il modulo idronico da interno per installazione pensile che in un ridottissimo spazio di ingombro coniuga massima flessibilità e semplicità nell'installazione con ottima efficienza operativa.

Immagine
Logo-Ecodan
Immagine
Logo-Ecodan

Ecodan

Pompe di calore idroniche per tutte le soluzioni di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria. Tanti modelli per ogni destinazione d’uso: residenziale autonomo o centralizzato, commerciale, terziario, hotel e industria: una scelta ecologica ad alta tecnologia e risparmio energetico.

Immagine
R290
Immagine
R290

R290

Questo prodotto usa R290, gas refrigerante a basso GWP.

Immagine
Logo-SGReadySmartHeatPumps
Immagine
Logo-SGReadySmartHeatPumps

SG Ready

I nuovi moduli idronici Ecodan® supportano la funzione SG ready. Acronimo di Smart Grid Ready, la funzione permette di massimizzare l’autoconsumo di energia elettrica proveniente da un impianto fotovoltaico e viene realizzata con 2 input aggiuntivi.

Immagine
Raffrescamento ad acqua
Immagine
Raffrescamento ad acqua

Sistemi ad acqua - Raffrescamento ad acqua

Grazie all’esperienza e all’innovazione tecnologica di Mitsubishi Electric nel campo della climatizzazione e delle Pompe di Calore, le unità della gamma Riscaldamento sono in grado di erogare tutti i servizi energetici per la destinazione d’uso, sia essa un ambiente domestico o un contesto commerciale.

Il prodotto provvede al raffrescamento tramite acqua.

Immagine
Riscaldamento ad acqua
Immagine
Riscaldamento ad acqua

Sistemi ad acqua - Riscaldamento ad acqua

Grazie all’esperienza e all’innovazione tecnologica di Mitsubishi Electric nel campo della climatizzazione e delle Pompe di Calore, le unità della gamma Riscaldamento sono in grado di erogare tutti i servizi energetici per la destinazione d’uso, sia essa un ambiente domestico o un contesto commerciale.

Il prodotto provvede al riscaldamento tramite acqua. 

Scheda tecnica

Espandi tutti | Raggruppa tutto

Modulo idronico da interno da interno pensile

Hydrobox è il modulo idronico da interno per installazione pensile di Ecodan, al cui interno sono racchiusi tutti i principali componenti dell'impianto idraulico. 

In un ridottissimo ingombro trovano spazio il circolatore idraulico, un vaso di espansione, una resistenza elettrica integrativa, i componenti di sicurezza e la centralina per la getione della pompa di calore corredata di comando remoto. 

E' stata posta cura nei minimi dettagli, infatti Hydrobox: 

  • ha un design semplice, moderno ed elegante; 
  • ha dimensioni ridotte che consentono l'installazione in cucine, ripostigli, piccoli vani tecnici, cantine, etc. ...
  • contiene tutte le componenti principali nella parte frontale dell'unità, in modo da facilitare le operazioni di servizio. 

 

Collegando Hydrobox ad una pompa di calore Ecodan, è possibile provvedere alla produzione di acqua calda ad uso riscaldamento, acqua refrigerata e acqua calda sanitaria utilizzando un serbatoio opzionale. 

 

Protezione dei principali componenti della pompa di calore

I moduli idronici E-Gen sono equipaggiati con un filtro magnetico per la produzione delle principali componenti della pompa di calore. 

Grazie all'impiego di un magnete di alta capacità, sono in grado di trattenere 2,5 volte le particelle in comparazione con un equivalente filtro a rete. 

Filtro magnetico

 

Allineati e distanziati

I collegamenti idraulici sono ora allineati e distanziati e i dadi filettati da 1 pollice femmina facilitano i lavori di installazione. E' consigliata l'adozione di valvole di sezionamento per la manutenzione. 

Collegamenti idraulici semplificati

 

Programmazione della pompa di calore: massimo comfort e ottimizzazione

I moduli idronici sono dotati di una centralina elettronica per la gestione della pompa di calore e dell'impianto denominata FTC - Flow Temperature Control

FTC

 

Grazie a FTC, è possibile programmare la pompa di calore per fornire il massimo del comfort alla massima efficienza ed ottimizzarla in funzione dell'impianto. 

FTC può regolare la temperatura dell'acqua di riscaldamento in 3 modi: 

  • a punto fisso;
  • curva di compensazione;
  • modalità autoadattiva dinamica.

 

Curva di compensazione

La temperatura dell'acqua varia in funzione della temperatura esterna rilevata dalla pompa di calore, senza che occorrano sonde aggiuntive.

Curva di compensazione

 

FTC7 dispone di curva di compensazione anche per il raffreddamento estivo: la temperatura dell'acqua è controllata dinamicamente in funzione della temperatura esterna, prevenendo la produzione di eccessivo raffrescamento massimizzando l'efficienza energetica. 

Curva di compensazione per il raffrescamento estivo

 

Modalità autoadattiva dinamica

La modalità autoadattiva di Mitsubishi Electric rileva la temperatura dell'ambiente interno e di quello esterno e calcola il fabbisogno termico da fornire all'ambiente, assicurando il corretto apporto energetico evitando sprechi di energia. In più, tramite una stima dinamica sugli andamenti futuri della temperatura ambiente, il sistema evita inutili aumenti della temperatura di mandata; la temperatura interna può così essere mantenuta stabile aumentando il comfort e il risparmio energetico.

modalità autoadattiva

 

La modalità autoadattiva dinamica rappresenta un ulteriore passo avanti nel comfort e nell'efficienza. E' infatti possibile selezionare il tempo di reazione in modo da poter adattare la pompa di calore ai terminali d'impianto: ad esempio per i terminali a grande inerzia come i sistemi radianti, la selezione di "slow mode" consente di raggiungere la temperatura di comfort più gradualmente, evitando surriscaldamenti dell'ambiente. Al contrario con la selezione di "quick mode" per terminali come i radiatori, permette di raggiungere più rapidamente la temperatura di comfort. 

modalità autoadattiva dinamica

 

Controllo a due zone

Nel caso di impianto costituito da differenti terminali, ad esempio pavimento radiante e radiatori, FTC regolerà in modo efficace la temperatura dell'acqua per consentire una corretta alimentazione del terminale. La pompa di calore produrrà acqua alla temperatura di alimentazione più alta (Zona 1) ed una valvola miscelatrice controllata da FTC regolerà la temperatura nella Zona 2 a più bassa temperatura. 

E' possibile controllare tramite valvola miscelatrice anche la Zona 1, soluzione ideale in caso di puffer inerziale e Smart Grid, dando priorità al calore accumulato nel puffer

Nuovo kit di controllo a due zone

Il nuovo kit è completo con tutti i componenti per il servizio di due zone termiche, una ad alta temperatura diretta e una miscelata a bassa temperatura, oltre ad avere 3 velocità selezionabili della pompa di circolazione. Ha dimensioni compatte ed è facile da installare: una scatola dalle dimensioni ridotte che può essere installata sull'Hydrotank o appesa al muro per il collegamento all'Hydrobox. 

Nuovo kit 2 zone

 

Temperatura limite in raffrescamento

Con lo scopo di prevenire il raggiungimento del punto di rugiada, FTC7 E-Gen attiva il controllo della temperatura limite tramite un input esterno (contatto pulito). 

Con il contatto chiuso, il set point dell'acqua viene forzato ad un valore più alto impostabile sul comando. In questo modo la pompa di calore continuerà a produrre e far circolare acqua refrigerata nei terminali evitando la condensazione superficiale. 

temperatura limite in raffrescamento

 

Commutazione heating/cooling

Ricevendo un segnale pulito sull'ingresso IN13 sarà ora possibile effettuare la commutazione da modalità di riscaldamento a raffreddamento. 

La produzione di ACS non varia e il termostato locale potrà essere usato per comandare l'on/off della pompa di calore. 

Commutatore heating cooling

 

Sistemi in cascata

Per esigenze di carico termico elevato in riscaldamento e/o raffrescamento si possono collegare fino a 6 unità Ecodan in cascata. Il sistema è gestito da una centralina master e lavora sempre in condizioni di rendimento ottimale anche ai carichi parziali.

Sistemi in cascata

Interblocco intelligente con caldaia

La centralina FTC è in grado di combinare il funzionamento della pompa di calore con una caldaia esistente. La scelta di quale generazione del calore usare avviene in modo automatico in funzione dei seguenti parametri impostabili:

  • Temperatura esterna;
  • Costi di funzionamento (inserire costo del gas e dell’energia elettrica);
  • Livello di emissioni di CO2 (inserire i valori della CO2 emessa);
  • Input esterno Inoltre in caso di emergenza, è possibile azionare la caldaia come generatore di back-up.
interblocco intelligente con caldaia

 

SG Ready: integrazione con impianti fotovoltaici

Per esigenze di carico termico elevato in riscaldamento e/o raffrescamento si possono collegare fino a 6 unità Ecodan in cascata. Il sistema è gestito da una centralina master e lavora sempre in condizioni di rendimento ottimale anche ai carichi parziali.

SG Ready

 

SD Tool

Tool dedicato ai sistemi Ecodan per inserire le impostazioni di funzionamento e rendere più semplice l’avviamento. Inoltre i dati di funzionamento di oltre 2 mesi sono memorizzati nella SD card del datalogger e possono essere utilizzati ai fini diagnostici con l’utilizzo di un pc e del software dedicato.

SD Tool

 

Nuova "Graphic User Interface"

Il nuovo comando remoto in dotazione sui moduli idronici E-Gen mostra tutte le informazioni in un'unica schermata. 

Il display con icone colorate è intuitivo e di facile impostazione. 

Nuova "graphic user interface"

 

Comandi intuitivi

I comandi FTC7 a bordo dei moduli E-Gen sono intuitivi, semplice come utilizzare uno smartphone. 

Comandi intuitivi

 

Configurazione con procedura guidata

I nuovi moduli E-Gen dispongono di una nuova modalità di impostazione guidata. Semplicemente selezionando i terminali d'impianto, FTC7 regolerà i principali parametri per ottimizzare il funzionamento della pompa di calore.

Configurazione guidata

 

Termostato wireless

Il nuovo termostato wireless di Ecodan permette di controllare accuratamente la temperatura interna e trasmettere a FTC in modo da ottimizzare il funzionamento della pompa di calore con modalità autoadattiva. 

Tramite il termostato wireless sarà anche possibile forzare il funzionamento dell'ACS. 

termostato wireless

 

Pronto all'acquisto?

Mitsubishi Electric mette in campo per te i migliori professionisti per consigliarti nella scelta e seguirti in tutti i passaggi per l'acquisto e l'installazione.

Trova rivenditore
Serve aiuto?

La tua casa è unica e merita una soluzione perfetta. Possiamo accompagnarti a trovare la tua?

Lasciati consigliare

Una newsletter sul mondo della climatizzazione

Dedicata ai privati e ai professionisti che vogliono tenersi informati sulle novità del settore: tecnologie, innovazione, normative e opportunità.