Salta al contenuto principale

MEWALL e i-FR2-Z

Nuove soluzioni per data center più efficienti, flessibili e sostenibili.

Mitsubishi Electric presenta due nuove soluzioni pensate per rispondere alle esigenze dei data center moderni, dove garantire continuità operativa e ridurre i consumi è una priorità strategica.

Immagine
MEWALL

MEWALL

La gamma MEWALL, composta da unità fanwall alimentate ad acqua refrigerata, offre massima efficienza energetica, facilità di installazione e compatibilità con sistemi di raffreddamento ibridi. Grazie ai ventilatori EC centrifughi e ai filtri micro-plissettati, assicura prestazioni elevate e manutenzione semplificata, risultando ideale per i corridoi tecnici dei grandi data center.

Immagine
i-FR2-Z

i-FR2-Z

I chiller aria-acqua i-FR2-Z, invece, garantiscono raffreddamento stabile e affidabile anche con temperature esterne da -20 °C a +52 °C, flessibilità progettuale con due livelli di efficienza e quattro configurazioni acustiche, oltre al recupero totale di calore fino a 68 °C.

MELCloud

Immagine
MELCLoud Home - NEWS
MELCLoud Home

Il sistema di controllo basato su cloud progettato per offrire gestione completa e flessibile del comfort domestico e professionale.

Attraverso un’unica applicazione è possibile controllare climatizzatori, pompe di calore e sistemi di ventilazione, regolando temperatura, velocità dei ventilatori e modalità operative, nonché programmare il funzionamento settimanale o stagionale. La modalità “vacanze” permette inoltre di ottimizzare i consumi energetici.

MELCloud Home integra protezione anti-gelo e monitoraggio guasti in tempo reale, garantendo sicurezza, efficienza e un controllo totale del clima in ogni contesto.

Immagine
Controllo-AE-C400
MELCloud Commercial

In linea con la nostra strategia per cui ogni sistema VRF / HVRF è predisposto alla gestione da remoto tramite MELCloud Commercial, anche AE-C400 ed EW-C50 sono predisposti per il collegamento diretto ai sistemi Cloud.
 

Scopri i nuovi controlli centralizzati WEB Server per sistemi VRF CITY MULTI e HVRF Hydronic VRF:

Mitsubishi Electric a Change Up 2025 con Giorgio Fontana.

Immagine
Giorgio-fontana---Change-2025

Lo scorso 30 settembre Giorgio Fontana, General Manager della Divisione Climatizzazione, è stato speaker a Change Up 2025, affrontando il tema dell’innovazione sostenibile nel settore dei data center ad alte prestazioni.

Con la crescente diffusione dell’AI, la domanda di infrastrutture capaci di gestire grandi volumi di dati richiede strategie mirate per contenere l’impatto energetico. Mitsubishi Electric, grazie all’esperienza consolidata nel settore e all’impegno per la protezione dell’ambiente, si conferma all’avanguardia nella gestione di queste sfide.

Fattore chiave è la visione strategica che integra la realizzazione di prodotti di climatizzazione eco sostenibili a supporto dei nuovi modelli di data center, lo sviluppo di competenze specialistiche e una nuova cultura di impresa che punti sulle persone e le loro relazioni. Attraverso una visione comune nell’organizzazione, possiamo trasformare i macro-trend – come l’espansione dell’AI e dei data center – in valore duraturo per le imprese, le persone e l’ambiente.

Heating Partner: dieci anni di esperienza e collaborazione.

Mitsubishi Electric ha celebrato i dieci anni del network Heating Partner con due giornate di incontri, approfondimenti e networking presso il Polo Ricettivo Life Source di Bergamo.

L’evento ha offerto momenti di confronto sulle sfide della transizione energetica e sulle migliori pratiche per coniugare efficienza energetica e comfort – e non sono mancate visite guidate alla scoperta delle eccellenze locali.

Tecnologie all’avanguardia e comfort possono andare di pari passo con la sostenibilità, come abbiamo dimostrato anche realizzando l’impianto dello stesso Polo Life Source, in cui il network degli Heating Partner ha avuto un ruolo-chiave come promotore di innovazione e responsabilità ambientale.

Immagine
Torta 10 anni HP
Immagine
HP-visita-cantina
Immagine
Gruppo-HP

Il legame profondo di Mitsubishi Electric con la Cultura e la Tradizione.

La storia del Gruppo Mitsubishi Electric è da sempre legata alla promozione e alla tutela della Cultura. Un impegno che portiamo avanti da oltre 60 anni, a partire dalla fondazione della Seikadō Bunko, istituita dal nostro presidente per preservare e valorizzare il patrimonio artistico e storico giapponese. 

In questa visione si inserisce anche il recente riconoscimento ottenuto da Francesco Marinelli, della nostra agenzia ASD, che ha partecipato per la prima volta al prestigioso concorso N.B.S.K. in Giappone, distinguendosi nella categoria degli oshigata.

Gli oshigata – rappresentazioni grafiche in scala reale delle spade giapponesi – sono strumenti fondamentali per la conservazione e lo studio di opere di grande valore artistico e culturale. Questa tradizione, che unisce arte, artigianato e memoria, riflette un principio che da sempre guida l’impegno del Gruppo: costruire il futuro senza dimenticare le proprie radici. 

Immagine
Francesco Marinelli
Immagine
Oshigata
Immagine
Gruppo ME Oshigata
Gruppo ME - Oshigata

#PillolediEfficienza

Immagine
Manutenzione-Regolare-ME---ENEA
Consigli pratici per un climatizzatore efficiente e sicuro.

Con il climatizzatore sempre più presente nella vita quotidiana, l’agenzia nazionale ENEA ha stilato un decalogo per guidare cittadini e imprese verso un utilizzo efficiente e sicuro di questi sistemi.

Lo abbiamo promosso nella nostra rubrica #PillolediEfficienza: 10 spunti pratici per risparmiare energia, massimizzare il comfort e proteggere la salute. Tra questi, la manutenzione regolare rappresenta il primo e fondamentale passo, semplice da eseguire ma capace di fare una grande differenza nelle performance e nell’efficienza delle macchine. 

E segui Mitsubishi Electric Climatizzazione su LinkedIn per non perderti gli ultimi aggiornamenti sullo scenario: https://www.linkedin.com/showcase/80891495/admin/dashboard/

Talk with ME

Immagine
TalkWithME-EP.UNI EN 16798
Ritiro della UNI 10339:1995 e principali sviluppi normativi

È online la nuova puntata di Talk with ME, dedicata alle modifiche nel settore della qualità dell’aria all’interno degli edifici. Con il ritiro della UNI 10339:1995, non esistono più riferimenti univoci, ma un approccio progettuale più flessibile, guidato dal contesto e dalle esigenze specifiche di ogni edificio.

Insieme all’Ing. Luca Alberto Piterà, Segretario Generale AiCARR, abbiamo analizzato i principali aspetti della UNI EN 16798, evidenziando come orientarsi tra i nuovi riferimenti normativi e quali implicazioni hanno sulle progettazioni future.

La puntata offre indicazioni pratiche e aggiornamenti indispensabili per chi opera nel settore della climatizzazione e dell’efficienza energetica degli edifici.