Salta al contenuto principale

Riduzione delle emissioni

Una soluzione al passo con le più moderne tecnologie sostenibili

Prima di addentrarci sul funzionamento della pompa di calore è opportuno sottolineare che questa soluzione rappresenta la miglior applicazione per la riduzione delle emissioni in atmosfera ed abbattere la concentrazione dei gas serra.

Un chiaro esempio è il passaggio da apparecchi alimentati a combustibili fossili quali le caldaie a gas a quelli alimentati con l’elettricità quali le pompe di calore: tale transizione è necessaria per migliorare sensibilmente la qualità della vita e dell’ambiente.

I nuovi edifici vengono infatti progettati per essere full electric: riducono l'impronta ecologica impressa al mondo riducendo la dispersione di calore e ottimizzando di conseguenza i consumi con un positivo impatto sui costi d’esercizio.

Efficienza, sostenibilità e convenienza ci dicono che l’elettricità, prodotta da fonti rinnovabili, è il vettore energetico più ecologico e a basso impatto ambientale concepibile attualmente.

L'elettrificazione è un concetto ampio che vede un passaggio sempre più esteso all’uso di elettricità da fonti rinnovabili per soddisfare le esigenze di climatizzazione degli edifici, di trasporto e di produzione industriale

Perché sceglierla e come funziona

E' ecologica ed economica, con tanti vantaggi

Un'abitazione riscaldata da una pompa di calore consuma meno energia primaria e quindi permette di migliorare la classe energetica dell'edificio.

La pompa di calore permette di ottenere il tradizionale comfort dei sistemi a combustione unitamente ad un risparmio energetico ed economico in un'abitazione moderna ed ecologica. La normativa, l’orientamento europeo/mondiale ed il buon senso spingono verso l’adozione di questa tecnologia per la salvaguardia dell’ambiente. E questo già dovrebbe essere sufficiente per adottare questa tecnologia.

Vi è anche un aspetto ulteriore che non bisogna sottovalutare: un sistema in pompa di calore risulta molto più performante ed economico se comparato ai generatori di calore a combustibili fossili come, ad esempio, le caldaie a gas.

Il principio di funzionamento

Una pompa di calore aria-acqua ha due funzioni principali: riscaldare la casa e, se richiesto, produrre anche acqua calda sanitaria.

La pompa di calore estrae calore dall’aria esterna per trasportarlo all’interno l'edificio riscaldandolo in funzione del tipo di impianto e con la possibilità di produrre acqua calda sanitaria tramite un bollitore ad accumulo per uso domestico.

Se è reversibile, permettete non solo di riscaldare, ma anche di raffrescare gli ambienti rendendola utilizzabile durante tutto l’anno per un comfort costante.

Ideale e obbligatoria per nuove costruzioni, perfetta per migliore efficienza e risparmio in caso di ristrutturazioni.

La pompa di calore è infatti fonte di risparmio energetico grazie alla sua eccellente efficienza energetica: la quantità di energia termica prodotta è maggiore della quantità di energia elettrica consumata.

La pompa di calore ha al suo interno un circuito chiuso contenente un fluido refrigerante capace di passare dallo stato liquido a quello gassoso e viceversa, determinando variazioni di temperatura e pressione.

Questo processo ha natura ciclica e, grazie alla presenza di componenti quali evaporatore, condensatore, compressore e valvola di espansione permette lo spostamento del calore con il solo utilizzo di energia elettrica, rendendo le pompe di calore abbinabili ad impianti di produzione da energia rinnovabile.

 

Il funzionamento di una pompa di calore aria-acqua si basa sull'azione congiunta delle due unità che la costituiscono: 

  • l'unità esterna, il cui ruolo è prelevare o cedere calore all'aria esterna attraverso il principio di funzionamento sopra descritto; 
  • l'unità interna, che avrà la funzione di scambiare il calore dall'unità esterna al circuito di riscaldamento/raffrescamento/produzione di acqua calda. 

Rispetto ai tradizionali sistemi di riscaldamento si ha un consumo inferiore di energia e una riduzione delle emissioni nocive.

L'energia termica catturata eccede in maniera significativa la quantità di energia elettrica necessaria al suo funzionamento.

Tipologia di applicazione

Pompe di calore split, con presenza di gas refrigerante tra unità esterna e interna o incasso

Caratteristica principale delle pompe di calore split è la presenza di gas refrigerante tra l’unità esterna e l’unità interna (o incasso per il sistema Inwall).

Il sistema è composto da un’unità esterna ad espansione diretta che preleva calore dall’aria e da un’unità interna a cui viene trasferita l’energia attraverso il gas refrigerante.

Tale soluzione è l’ideale per qualunque condizione climatica in quanto non vi è pericolo di formazione di ghiaccio nelle tubazioni tra unità esterna e interna.

Dall’unità interna il calore viene poi ceduto all’acqua che circola all’interno dell’impianto di casa. Sono disponibili soluzioni per il riscaldamento/raffrescamento con o senza produzione di acqua calda sanitaria.

Pompe di calore split

Pompe di calore multi, con presenza di gas refrigerante tra unità esterna e interna

Flessibilità allo stato puro.

Il sistema Multi è un sistema ibrido aria/aria e aria/acqua che permette di unire la flessibilità di un climatizzatore d’aria multisplit ad espansione diretta per il riscaldamento e raffrescamento al comfort di una pompa di calore idronica in grado di produrre acqua calda per il riscaldamento e, se richiesta, anche per acqua calda sanitaria.

Pompe di calore Multi Comfort

 

Immagine
Pompa di calore packaged
Pompe di calore packaged, con presenza di acqua tra unità esterna e interna

Caratteristica principale delle pompe di calore packaged è la presenza di acqua tra l’unità interna e l’unità esterna: una soluzione completamente ad acqua.

Le pompe di calore “Packaged” sono particolarmente semplici da installare: il circuito frigorifero è “ermeticamente sigillato” nell’unità esterna e le tubazioni di connessione con l’unità interna sono di tipo idraulico ad acqua.

Pertanto non occorre realizzare le procedure tipiche dei sistemi di climatizzazione ad espansione diretta quali ad esempio il vuoto.

Sono disponibili soluzioni per il riscaldamento/raffrescamento con o senza produzione di acqua calda sanitaria.

Immagine
Pompa di calore monoblocco
Pompe di calore monoblocco, con presenza di acqua tra unità esterna e interna

Pronta all’uso.

La pompa di calore monoblocco è un'unità esterna con al suo interno già tutti i componenti necessari per essere collegata all’impianto di distribuzione ad acqua.

Come per le pompe di calore “Packaged” , anche in questo caso non occorre realizzare le procedure tipiche dei sistemi di climatizzazione ad espansione diretta, quali, ad esempio, il vuoto.

Il gruppo idronico integrato comprende tutti i componenti idraulici, quali la resistenza antigelo scambiatore a piastre, la pompa di mandata, vaso di espansione etc. che consentono di ottimizzare gli spazi, tempi e costi di installazione.

Sono disponibili soluzioni per il riscaldamento/raffrescamento con o senza produzione di acqua calda sanitaria tramite accumulo esterno.

Unità interne abbinabili

I moduli idronici interni o da incasso offrono una grande flessibilità d’uso per la generazione di acqua calda per il riscaldamento invernale, il raffrescamento estivo con o senza produzione di acqua calda sanitaria.

Caratterizzati da dimensioni compatte, al loro interno racchiudono tutti i principali componenti dell’impianto idraulico per una semplice e rapida installazione ed un utilizzo pratico ed immediato.

In relazione alla pompa di calore scelta, è possibile abbinare le seguenti unità interne o da incasso.

Immagine
Hydrotank
Hydrotank: per riscaldamento/raffrescamento con accumulo di acqua calda sanitaria integrato

Abbinando all'unità esterna il modulo interno Hydrotank è possibile soddisfare tutte le esigenze di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda integrata.

Il modulo Hydrotank è dotato infatti di un accumulo da 170, 200 o 300 litri per soddisfare le svariate esigenze di acqua calda sanitaria in base alla potenza scelta della pompa di calore.

La semplicità e la praticità del “tutto in uno", facile da installare, ideale per installazione a pavimento in piccole nicchie o ripostigli.

Al suo interno sono racchiusi tutti i principali componenti dell’impianto idraulico (accumulo sanitario, scambiatore di calore, circolatore idraulico, vaso d’espansione, resistenza elettrica integrativa e componenti di sicurezza).

Immagine
Hydrobox
Hydrobox: per riscaldamento/raffrescamento collegabile con accumulo di acqua calda sanitaria esterno opzionale

Abbinando all'unità esterna il modulo interno Hydrobox è possibile soddisfare tutte le esigenze di riscaldamento e raffrescamento.

Il modulo Hydrobox garantisce una grande flessibilità d’uso e versatilità di installazione in pensili in cucine, ripostigli, piccoli vani tecnici.

Ad esso è possibile associare un bollitore opzionale esterno per l’acqua calda sanitaria.

Al suo interno sono racchiusi tutti i principali componenti dell’impianto idraulico (scambiatore di calore, circolatore idraulico, vaso d’espansione, resistenza elettrica integrativa e componenti di sicurezza).

Immagine
Ecodan-InWall-2.0
Ecodan Inwall: per riscaldamento/raffrescamento con accumulo di acqua calda sanitaria integrato

Sistema ad incasso completo di tutti i componenti necessari per le esigenze di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda integrata:

  1. Box esterno completo di dima e rubinetti; 
  2. bollitore ACS da 175 litri con coibentazione rigida; 
  3. kit idraulico di distribuzione;
  4. pompa di calore; 
  5. modulo Hydrobox; 
  6. Sonda ACS (PACTH011TK2-E);

E' il sistema a scomparsa ideale: una soluzione completa, progettata e sviluppata per essere incassata. 

Brochure

Immagine
Pompe di calore casa

Soluzioni in pompa di calore Mitsubishi Electric

Scopri le soluzioni in pompa di calore Mitsubishi Electric. Scarica la brochure e scegli la soluzione ideale per le tue necessità.